Stats Tweet

Alderotti, Taddeo.

Medico italiano. Fu famoso insegnante di medicina a Bologna, medico personale di papi e di principi, fondatore della prima scuola in cui lo studio dell'anatomia venisse effettuato attraverso la dissezione di cadaveri. Tradusse Aristotele e Ippocrate, del cui metodo fu seguace e vivace propugnatore; difese l'autonomia della medicina dalla filosofia e da qualsiasi influenza trascendentale, nella persuasione che essa si dovesse basare solo sulla ragione e sull'osservazione. Iniziatore di quel particolare genere di letteratura medica che raccoglie consulti intorno a particolari casi clinici (i cosiddetti Consilia), A. fu autore del trattato Della conservazione della salute, che contiene ottimi consigli igienici e che rappresenta uno dei testi medici più antichi in volgare (Firenze 1215 o 1223 - Bologna 1295).